Il mese di dicembre porta con sé una serie di tradizioni, alcune più radicate nell’ambito della cultura popolare, pagana o religiosa, altre più recenti. Naturalmente, tutte queste sono portatrici di una serie di simboli che non tutti possono comprendere, così come è di difficile comprensione anche l’utilizzo di determinate parole che vengono utilizzate soprattutto nel linguaggio quotidiano. Quando si parla di dicembre, di sicuro viene in mente il significato della parola Natale, ma negli ultimi anni se ne sente anche un’altra di accezione totalmente diversa: whamageddon. Ma che cosa significa questo termine, perché viene utilizzato e quali sono le regole di questo particolare gioco natalizio?
Il significato di whamageddon e che c’entra Last Christmas
Chi non è avvezzo alle pratiche social potrebbe chiedersi, sentendo sempre parlare di whamageddon soprattutto durante il mese di dicembre, che cosa sia quest’ultimo e quale sia il significato di questo termine che viene utilizzato negli ambienti dei social network e non solo. Procedendo con ordine, prima di indicare quelle che sono le regole fondamentale di un gioco diventato sempre più famoso negli ultimi anni, è importante considerare innanzitutto quale sia il significato del termine whamageddon e perché si fa riferimento soltanto alla canzome Last Christmas per definire le regole fondamentali del gioco.
Il termine whamageddon ha un significato molto semplice: consta dell’unione tra Wham e Armageddon, con i primi che rappresentano il celebre gruppo di cui ha fatto parte anche George Michael e il secondo termine che, invece, viene utilizzato per parlare della battaglia dell’Apocalisse o, per astrazione e convenzione, dell’Apocalisse stessa, della fine del fondo o comunque dell’atto estremo che sarà compiuto dall’umanità. Nel linguaggio comune, Armageddon è un termine che viene utilizzato anche per indicare battaglie all’ultimo sangue e guerre di grandissima entità; ovviamente, nell’ambito del whamageddon tutto assume dei contorni ironici, ma perché si fa riferimento proprio al brano Last Christmas dei Wham? Una motivazione ufficiale non esiste, ma è possibile che ciò sia determinato dal grandissimo successo di questa canzone che rappresenta uno dei simboli del Natale, per cui la lotta diventa ancor più ardua.
Che cos’è il Whamageddon e quali sono le regole?
Comprendere quale sia il significato di whamageddon permette anche di capire più da vicino che cosa sia questo gioco e quali sono le sue regole fondamentali. Con l’inizio di dicembre non si pensa soltanto all’albero di Natale da addobbare o ai regali da realizzare per famiglia, amici e persone care, ma anche a questo gioco che è nato con Internet e che prevede una regola ferrea: non si può ascoltare la canzone Last Christmas dei Wham! fino al 25 dicembre, con l’avvenuto giorno di Natale. I
l motivo è stato parzialmente elencato in precedenza, ma bisogna anche pensare a quelli che sono i cavilli fondamentali di questa regola, che prevede delle eccezioni: è possibile ascoltare la canzone ma solo sotto forma di cover, remix o (negli ultimi anni) prodotto generato dall’intelligenza artificiale mentre, a meno di deroghe specifiche – come canzone fatta riprodurre a tradimento con un dispositivo come Alexa, per esempio -, in tutti gli altri casi se si ascolta Last Christmas ci sarà una sconfitta. Insomma, che ci si trovi in auto con la radio, al supermercato o sdraiati sul proprio divano con la televisione, sono tanti i momenti in cui potrebbe essere riprodotta Last Christmas: il proprio obiettivo è quello di evitare quanto più possibile questa evenienza.